Puntata di Ulisse del 22 maggio dedicata alle grandi invenzioni

E' dedicata alle grande invenzioni e agli inventori la Puntata di Ulisse, il piacere della scoperta del 22 maggio in onda su Raitre alle 21.30.Gran parte delle cose che ci circondano, o che utilizziamo ogni giorno, ha dietro una storia di inventori. È grazie alla creatività e all'intelligenza di questi uomini, che oggi esistono il telefono, la penna biro, la lampadina elettrica, ma anche la carta, l'acciaio, la plastica, e naturalmente il televisore. Molti sono noti e alcuni celebrati, come Edison, Watt, Meucci e Marconi. Di altri non sappiamo neanche il nome. Quando si pensa alla figura dell'inventore, viene subito in mente un personaggio: Thomas Edison. Vedremo un aspetto poco conosciuto, un Edison che compete, senza esclusione di colpi, con il suo rivale George Westinghouse, altro famoso inventore, per riuscire a imporsi sui mercati e vincere la cosiddetta «battaglia della luce».- Il nostro paese ha avuto forse il più grande inventore di tutti i tempi, un uomo che mezzo millennio fa aveva anticipato i tempi, lasciandoci progetti e macchine straordinarie: era Leonardo da Vinci. Le invenzioni nascono, si sviluppano poi invecchiano e alla fine muoiono. Ma non sempre. Ce ne sono alcune che continuano a essere attualissime e vitali. Una di queste è il frutto dell'ingegno di un italiano. È la trasmissione della voce a grande distanza, grazie alle onde radio. È la grande invenzione di Guglielmo Marconi. Allo scoppio della seconda guerra mondiale Hitler e i nazisti avevano fra le mani uno strumento in grado di decidere le sorti del conflitto: la macchina enigma. Si trattava di un macchinario in grado di creare messaggi criptati in un codice praticamente inviolabile. Alberto Angela racconterà la storia di un gruppo di ufficiali dei servizi segreti inglesi, linguisti, matematici, scienziati, ma anche campioni di scacchi e di decine di persone comuni reclutate con una sola missione: decifrare le comunicazioni militari dei tedeschi.