Puntata "che tempo che fa" 16 maggio ospite Ligabue

E' Ligabue l'ospite di eccezione della puntata del 16 maggio 2010 di "che tempo che fa". In onda alle 20.10 il programma condotto da Fabio Fazio Filippa ospiterà Luciano Ligabue, il cantautore di Correggio, che nel 2010 festeggia i suoi 50 anni, ha pubblicato l'11 maggio scorso, Arrivederci, mostro! a vent'anni esatti dalla pubblicazione dell' album di esordio Ligabue, quindicesimo lavoro della sua carriera, nona raccolta di inediti a 5 anni dall'ultima, Nome e Cognome. Arrivederci, mostro - Disco multiplatino su prenotazione ancora prima della sua uscita - ha avuto un'inedita presentazione, il 15 aprile 2010 con il Ligabue Day, spettacolo-evento che per la prima volta ha lanciato un disco nei cinema con un collegamento in diretta tra l'artista nello studio di Correggio e i fan sparsi in oltre 100 sale italiane. L' Arrivederci, mostro Tour parte il 9-10 luglio prossimo all'Olimpico di Roma, prosegue nelle maggiori città italiane con due date milanesi allo Stadio San Siro il 16 e 17 luglio e si conclude il 7 agosto ad Oristano. In venti anni di carriera ha venduto oltre sei milioni di dischi, ha tenuto più di seicento concerti, di cui rimane storico quello del 10 settembre 2005 a Campovolo (Reggio Emilia) che ha raccolto 180mila spettatori, un numero senza precedenti in Europa per un concerto a pagamento di un singolo artista. Nello studio di Che tempo che fa, accompagnato dalla sua band, esegue dal vivo Un colpo all'anima e Nel tempo. Angelo Guglielmi, giornalista e critico letterario, il 5 maggio ha pubblicato Il romanzo e la realtà - Cronaca degli ultimi sessant'anni di narrativa italiana, originale bilancio della letteratura italiana contemporanea, dal 1950 ad oggi, attraverso il rapporto tra realtà e rappresentazione artistica. Nel 1963, a Palermo, con Umberto Eco ed Edoardo Sanguineti, fonda il Gruppo '63, movimento letterario legato alla Neovanguardia; classe 1923, è fra i pochi a metà degli anni Cinquanta a superare il concorso per entrare in Rai, dove dal 1987 al 1994 è stato fondatore e direttore di Rai Tre. Dal 1995 al 2001, è presidente e amministratore delegato dell' Istituto Luce; dal 2004 al 2009, a Bologna, è stato Assessore alla Cultura e docente all'Università; per oltre dieci anni critico letterario dell'Espresso, oggi scrive per L'Unità, La Stampa e numerosi periodici. Gianni Clerici, discepolo di Gianni Brera, tra i maggiori giornalisti sportivi italiani, ammesso nella Hall of Fame di Newport, è inviato per la Repubblica e commentatore di tennis internazionale per Sky con il suo «complice» Rino Tommasi; ne l'Anteprima di Che tempo che fa, presenta Gianni Clerici agli internazionali d'Italia, in libreria dal 21 aprile scorso.