Report puntata del 18 aprile 2010 dedicata all' Euro e Europa

La puntata di Report del 18 aprile in onda su Raitre alle 21.30 si intitolerà «L'Unione non fa la forza» , di Stefania Rimini . Ora come ora in Europa c'è in comune solo la moneta e da sola non basta. L'euro era il primo passo, ma poi ne abbiamo fatti altri? Ogni stato gioca per conto suo, fuori e dentro casa e i 500 milioni di cittadini europei rimangono una massa amorfa che non fa paura a nessuno. Le imprese e i cittadini hanno anche a che fare con 27 sistemi giuridici diversi per la stessa transazione e allora possiamo definire l'Europa mercato unico? È possibile che ciò che è reato in Francia, in Italia non lo sia? Il bilancio dell'Unione è di 116 miliardi all'anno, ma quasi metà se ne va in sussidi agricoli. Per la ricerca, le reti intelligenti o la banda larga rimane ben poco. Tutto compreso ogni Italiano riceve 1200 euro all'anno dal bilancio europeo, meno di uno Spagnolo che ne riceve 1900. I più ricchi sono quelli che ricevono di più: un Lussemburghese prende 22mila euro mentre un Bulgaro ne prende solo 1500. I fondi strutturali sono l'altro grande capitolo di spesa del bilancio europeo, dovrebbero andare agli Stati meno sviluppati per portarli al livello degli altri, ma come li spendono? Tanti fondi li ha presi la Grecia, che però oggi si sta dibattendo per evitare la bancarotta. Disoccupazione, riduzione dei salari e aumento delle tasse è il catalogo delle pene che devono subire i Greci indebitati. Report è andato anche in Irlanda a vedere cosa significa tirarsi il collo per uscire dalla voragine del debito. L'Unione Europea non vuole più salvare gli Stati membri in difficoltà e i prossimi potrebbero essere il Portogallo, la Spagna e l'Italia.