Report puntata del 14 novembre su le Authority, centri che dovrebbero vigilare ma non lo fanno

E' dedicata alle Authority la puntata del 14 novembre 2010 di Report in onda su Raitre alle 21.30. I giornalisti di Milena Gabanelli indagheranno su Consob, Antitrust, Privacy, Agcom, Isvap centri di vigilanza, controllori che invece non controllano. I criteri di nomina dei commissari sono diversi per ogni Authority, ma sono sempre il parlamento, i partiti, il governo, i presidenti di Camera e Senato a decidere.
In alcune Authority è richiesta una competenza, in altre no, in quella per le Comunicazioni, per esempio, il parlamento nomina i commissari senza nemmeno presentare i candidati. Bernardo Iovene è partito da un esempio di intervento dell’autorità che hanno come denominatore comune la tutela dei consumatori:
La Consob, che ormai da mesi è senza guida, tutela gli investitori. A Orvieto un family banker di Mediolanum ha truffato decine di risparmiatori, com’è intervenuta la Consob?
All’Agcom, tutti i commissari sono in quota a un partito. Per esempio, come è stato eletto il nuovo commissario che ha sostituito Innocenzi?
L’Antitrust, come interviene sulle pubblicità ingannevoli e sul conflitto di interesse?
Il Garante della Privacy, come protegge i nostri dati e la nostra privacy dalle telefonate pubblicitarie o dai paparazzi?
E invece come è intervenuto il garante nel caso delle foto scattate da Zappadu a Villa Certosa?

Nel rubrica, "come è andata a finire" si torna a parlare degli esternalizzati: vicende legate al mondo degli appalti che ruotano intorno agli ospedali pubblici e alla Asl, tra cui quelli che riguardano il mondo delle cooperative socio–sanitarie che forniscono personale infermieristico ausiliario. Una delle storie presa in esame è quella del’ex Associazione Anni Verdi.