Ultima puntata di SuperQuark il 30 agosto con il Circo Massimo

Ultima puntata della stagione quella di Superquark in onda oggi 30 agosto 2010. Piero Angela partirà con il documentario «Viaggio nel corpo umano» dalla nascita alla vecchiaia. In un servizio di Lorenzo Pinna e Gian Marco Mori si parlerà di sicurezza aerea: secondo le statistiche in Europa e negli Stati Uniti gli incidenti sono piuttosto rari, con un incidente ogni 5 milioni di voli. E l'Agenzia Nazionale per la sicurezza del volo mostrerà come è fatta una scatola nera e cosa succede effettivamente durante un volo. Giovanni Carrada e Andrea Pasquini seguiranno invece alla Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti, la sperimentazione di un nuovo dispositivo elettronico per i cardiopatici: un apparecchio piccolo, leggero e tecnologicamente sofisticato è in grado di controllare lo stato di salute del paziente e inviare i dati raccolti direttamente all'ospedale per poter intervenire in anticipo sulle malattie cardiache. Il Circo Massimo, a Roma, è il più grande edificio dedicato alle gare sportive mai costruito dall'uomo: Alberto Angela e Gian Piero Orsingher ne raccontano la storia, dal sesto secolo a.C. ai giorni nostri. Per la rubrica «Come si fa», i segreti dei Timpani, strumenti che non passano inosservati nell'orchestra e che sono stati molto amati da Beethoven, Wagner e da grandi compositori del '900, come Gershwin. Cristiano Barbarossa illustrerà poi il lavoro del prestigioso Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma, dove le tecnologie più moderne della fisica, della chimica e della meccanica si applicano ai dipinti murali, ai quadri, alla ceramica, ai metalli e alla carta. Tutto nel rispetto dei materiali originali. Infine, la medicina legale oggi può avvalersi dell'alta tecnologia non invasiva per effettuare un'autopsia. Si tratta di una scoperta dell'università di Berna che si avvale di robot, macchine per diagnostica avanzata e programmi computerizzati per l'autopsia virtuale: accanto all'anatomo-patologo, lavorano ingegneri informatici e matematici