Puntata di Superquark del 15 luglio nella Rift Valley

La puntata di Superquark in onda il 15 luglio 2010 su Raiuno alle 21.20 partirà con l'avventuroso viaggio nella Rift Valley africana con il documentario «Erba», della Bbc, dedicato alla savana. Poi, Alberto Angela e Giampiero Orsingher andranno nello straordinario sito di Masada, nel deserto della Galilea, vicino al Mar Morto e racconteranno come i romani, dopo un assedio di due anni, espugnarono la fortezza trovandosi alla fine di fronte una macabra sorpresa: i mille ribelli morti suicidi. Per la rubrica della medicina, andrà in onda il servizio «I bambini della luna» di Carlo Hintermann, che racconta il caso di una bambina affetta da una rara malattia genetica per cui non può esporsi alla luce del sole. Ospite in studio, per la rubrica del «Come si fa», sarà il neurochirurgo Giulio Maira. E ancora: Infine i casi dei piccoli geni: all'Università di Pavia un laboratorio sostiene le famiglie nel percorso di crescita di bambini e adolescenti particolarmente dotati. Nel servizio «Solar Impulse» di Giovanni Carrada ed Emanuela Gardenghi, il prototipo di un aeroplano che sfrutta l'energia solare, progettato da un team di 28 ingegneri con l'aiuto dell'Ecole Politecnique di Losanna. Infine, il professor Alessandro Barbero parlerà di un castellano per conto del Duca di Savoia ad Ivrea. Nel Medioevo, questo castellano arresta un uomo sospettato di complottare contro Ivrea. Dopo mesi di detenzione l'uomo fugge nel Monferrato, dove vige una diversa giurisdizione. Ma il castellano, «poliziotto ostinato», ha giurato di catturare il presunto malfattore. Dopo infinite e rocambolesche traversie, la storia avrà un finale inaspettato.