Puntata della Grande Storia dedicata a Piersanti Mattarella
La puntata della "Grande Storia", in onda su Raitre alle 23.05 il 4 gennaio 2010 sarà dedicata alla figura e alla vicenda umana e politica del presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella, nel trentesimo anniversario del barbaro assassinio. Il 6 gennaio del 1980 Mattarella, allievo di Aldo Moro, l'uomo che voleva tagliare alla radice i rapporti tra mafia e amministrazione in Sicilia, fu trucidato a Palermo di fronte alla famiglia da un killer rimasto senza nome. Il documentario - nel quale per la prima volta i più stretti congiunti rievocano in televisione quei drammatici momenti - ricostruisce la formazione religiosa, l'impegno politico e l'attività amministrativa di Piersanti; indaga sulle possibili cause della sua morte e ripercorre l'accidentato cammino processuale che portò alla condanna all'ergastolo dell'intera cupola di Cosa Nostra, senza però riuscire a fare luce pienamente sui misteri e sulla dinamica di questo gravissimo delitto politico che sconvolse la Sicilia e l'Italia intera. Nello speciale la figura di Mattarella rivive attraverso numerose e significative testimonianze: la moglie Irma, i figli Maria e Bernardo, il fratello Sergio; i collaboratori Leoluca Orlando e Salvatore Butera; il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, che da giovane procuratore fu il primo a indagare sul delitto, e il presidente della Commissione parlamentare antimafia Giuseppe Pisanu, all'epoca capo della segreteria politica di Zaccagnini e amico personale di Piersanti; l'avvocato di parte civile Francesco Crescimanno.
This entry was posted on at 10:01 and is filed under piersanti mattarella. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can