Speciale Superquark puntata del 23 dicembre dedicata a Nerone

Partirà il 23 dicembre 2009 la prima puntata degli speciali di Superquark Nel segno del comando. Sarà dedicata a Nerone, uno degli imperatori più discussi dell'Antica Roma. Il 30 dicembre invece si parlerà di Attila re degli Unni ed il 5 gennaio 2010 puntata dedicata a Shogun, il grande samurai.
Superquark inizia quindi con Nerone, un imperatore pieno di contraddizioni: un pazzo che leggenda vuole abbia incendiato la città, ma anche un ragazzo amante dell'arte e della bellezza; un despota megalomane e crudele, ma amato dal popolo per la riforma tributaria e monetaria, entrambe di sostegno ai meno abbienti. Speciale Superquark "nel segno del comando" racconta la storia di Nerone dall'infanzia fino al suicidio finale e si avvale dello sceneggiato della Lux Vide, oltre che della presenza di ospiti in studio: il prof. Andrea Giardina, consulente storico della puntata, la prof.ssa Eva Cantarella e il gruppo musicale Synaulia, che ricostruisce gli strumenti dell'antica Roma. La parte del leone la fanno le riprese della Domus Aurea, all'interno della quale si potranno ammirare la famosa Aula Ottagonale e la Sala della Volta Dorata, ma anche l'ultima scoperta sul Palatino: forse la base della famosa sala da pranzo rotante di Nerone.E ancora: il Tempio di Venere, i Musei Capitolini, il Museo della Civiltà Romana, la Fattoria Romana di Boscoreale e suggestive riprese aeree, con ricostruzioni in computer graphic della parte centrale della Roma di epoca neroniana. Alberto Angela ha visitato la cittadina natale di Nerone, Anzio, a pochi chilometri da Roma, dove si trova una sua famosa villa, i cui resti sul mare fanno intuire la scenografica bellezza del passato. Per finire con una curiosità che pochi conoscono: la vera sepoltura di Nerone. Alcune curiosità In 500 anni di storia dell'Impero Romano, su 76 Imperatori che si sono succeduti sul trono di Roma, ben 51 sono morti di morte violenta e solo 25 nel proprio letto.